La Carovana

La Carovana è un progetto originale di musica d’autore italiana che da il nome all’omonimo album pubblicato il 6 Dicembre 2025, presentato al CSOA La Strada il 29 Marzo dello stesso anno. Il lavoro è espressione diretta del Paganini Caravan. La band nasce nel 2022, dall’incontro di Paganini, cantautore, compositore e direttore artistico, con Vinnie La Gioia, manager musicale attivo nel mondo del jazz. Si caratterizza per la fusione tra le sonorità early jazz dei temi musicali e le atmosfere urbane e cupe evocate dai testi. Il risultato è un universo suggestivo e singolare che riporta alla mente l’honky-tonk e l’epoca del proibizionismo.

I brani “raccontano l’odore del suono di posti maledetti che sanno di polvere e whisky, risate sguaiate e frasi dette sottovoce…”.

Dalla sua nascita progetto si è espresso come una mini orchestra, in formazione modulare, in diversi club della capitale, a partire dal Jey Jazz Club, il Charleston, ed ha partecipato alle Serate del Borgo di Sermoneta, al Festival Brin, a Testaccio Estate in apertura degli Inna Cantina.

La pubblicazione del singolo Il Teatro dei balocchi, uscito a Settembre 2024, ha anticipato la pubblicazione dell’album La Carovana.

Al progetto La Carovana partecipano, o hanno collaborato, Mr Paganini, in qualità di autore e voce, Morgana, autrice e seconda voce, Vinnie La Gioia, basso, Juan Sue de Leon, timpani e batteria, Federico Buccini, piano e batteria, Edgar Dutary, basso tuba, Roberto Fortezza, trombone, Ilaria Metta, violino, Fabrizio Ballistreri, tromba e flicorno, Andrea Serino, Trombone, Marcello Tirelli, tastiere, Luca Libonati, batteria e percussioni, Franco Minissi, contrabasso, Claudio Mancini, chitarra elettrica.

Descrizione progetto discografico

Un viaggio tra parole e suoni senza tempo

Il progetto discografico MRPAGANINI & LA CAROVANA nasce dall’incontro tra la tradizione della canzone d’autore italiana e un universo sonoro che spazia dall’early jazz al gipsy punk, fino alle sfumature più evocative del folk europeo.

Al centro della narrazione musicale c’è MRPAGANINI, cantautore e storyteller contemporaneo, che attraverso testi ricchi di immagini e suggestioni racconta storie di personaggi, città e viaggi interiori. La sua scrittura si muove tra poesia e ironia, alternando atmosfere intime a esplosioni ritmiche dal forte impatto emotivo.

Ad accompagnarlo, LA CAROVANA, una band che fonde strumenti acustici ed elettrici con arrangiamenti dinamici e coinvolgenti. Clarinetti, chitarre manouche, fiati e fisarmoniche si intrecciano a ritmiche trascinanti, creando un sound che richiama le balere di un tempo, le orchestrine da strada e l’energia travolgente del folk nomade.

Il progetto è un percorso musicale senza confini, che omaggia la grande scuola della canzone italiana con uno sguardo aperto all’ibridazione sonora e alla contaminazione stilistica. Un invito al viaggio, fisico e immaginario, dove ogni brano è una tappa di un racconto che profuma di polvere, sogni e vita vissuta.

Elementi di Innovatività della Proposta Artistica

Il progetto MRPAGANINI & LA CAROVANA si distingue per una serie di elementi innovativi che lo rendono unico nel panorama della musica cantautorale contemporanea. L’originalità della proposta risiede nella fusione di diversi aspetti artistici, stilistici e narrativi, che creano un’esperienza sonora e performativa fuori dagli schemi tradizionali.

1. Contaminazione stilistica e sonora

L’incontro tra la canzone d’autore italiana e generi musicali come l’early jazz, il gipsy punk e il folk europeo genera un linguaggio musicale inedito. L’uso di strumenti tipici delle tradizioni manouche, balcaniche e jazzistiche, combinato con arrangiamenti moderni, dà vita a un sound che richiama il passato ma si proietta nel futuro.

2. Narrazione evocativa e teatrale

Le canzoni di MRPAGANINI non si limitano a raccontare storie: sono vere e proprie sceneggiature sonore, capaci di trasportare l’ascoltatore in mondi immaginifici. La scrittura si ispira alla grande tradizione cantautorale italiana, ma con un approccio narrativo che richiama la letteratura, il teatro di strada e la poesia urbana.

3. Esperienza live immersiva

I concerti di MRPAGANINI & LA CAROVANA non sono semplici esibizioni musicali, ma veri e propri spettacoli itineranti, dove la musica si mescola con la teatralità e l’improvvisazione. L’energia del palco si traduce in un dialogo continuo con il pubblico, trasformando ogni esibizione in un evento unico e irripetibile.

4. Estetica retrò con uno spirito contemporaneo

L’immaginario visivo del progetto richiama l’epoca delle orchestrine da strada, delle balere e dei cabaret d’inizio Novecento, ma con un’estetica moderna che ne reinventa le atmosfere. Abiti, scenografie e materiali grafici contribuiscono a costruire un’identità artistica forte e riconoscibile.

5. Un viaggio senza confini culturali

La musica di MRPAGANINI & LA CAROVANA non si limita a un contesto locale, ma si nutre di influenze provenienti da diverse tradizioni musicali, creando un ponte tra culture e sensibilità artistiche diverse. Il risultato è un’esperienza sonora che parla a pubblici eterogenei, unendo il fascino della nostalgia alla freschezza della sperimentazione.

Grazie a questi elementi, il progetto si propone come una nuova voce nel panorama della musica d’autore, capace di rinnovare la tradizione con uno stile personale e inconfondibile.

Percorso Produttivo di MRPAGANINI & LA CAROVANA

La realizzazione del progetto discografico MRPAGANINI & LA CAROVANA segue un percorso produttivo strutturato in diverse fasi, ognuna delle quali è finalizzata a garantire un risultato artistico e sonoro coerente con la visione del progetto.

1. Sviluppo Artistico e Compositivo

Il punto di partenza è la scrittura dei brani da parte di MRPAGANINI, che combina testi evocativi e narrazioni immersive con strutture musicali dinamiche e variegate. Il lavoro compositivo si sviluppa in parallelo con la ricerca stilistica, mescolando influenze della canzone d’autore con elementi jazz, gipsy punk e folk.

Parallelamente, la band LA CAROVANA partecipa attivamente alla costruzione dell’identità sonora, sperimentando arrangiamenti e soluzioni strumentali che enfatizzano il carattere teatrale e coinvolgente del progetto.

2. Pre-Produzione e Definizione del Sound

Questa fase è dedicata alla strutturazione degli arrangiamenti e alla scelta della strumentazione. Vengono realizzati:

Demo preliminari, per testare le scelte stilistiche e timbriche;

Sessioni di prove e arrangiamento, in cui ogni brano prende forma definitiva;

Studio delle dinamiche live, per mantenere nei brani l’energia e la spontaneità tipiche delle performance dal vivo.

L’obiettivo è creare un sound che valorizzi l’ibridazione tra generi e renda riconoscibile l’identità artistica del progetto.

3. Registrazione e Produzione Musicale

La fase di registrazione avviene in studio professionale, con un approccio che bilancia la pulizia della produzione moderna con il calore e l’autenticità delle registrazioni analogiche. Gli elementi chiave includono:

Riprese in presa diretta, per mantenere l’interazione tra i musicisti e l’impatto emotivo delle esecuzioni;

Uso di microfonazioni vintage e moderne, per creare un suono ricco e stratificato;

Scelta di una produzione organica, che esalti le peculiarità timbriche degli strumenti acustici senza eccessivo intervento digitale.

4. Post-Produzione e Mixaggio

Il mix viene curato per mantenere un equilibrio tra passato e presente, con particolare attenzione a:

Valorizzazione della voce e della narrazione testuale;

Profondità e dinamica del suono, per ricreare l’atmosfera coinvolgente dei live;

Scelta di riverberi e ambientazioni sonore che richiamano le sale da ballo d’epoca e i club jazz.

La fase di mastering finale assicura coesione sonora tra i brani, ottimizzando il suono per la pubblicazione su diversi formati e piattaforme.

5. Distribuzione e Promozione

Una volta completata la produzione, il progetto viene lanciato attraverso una strategia di distribuzione fisica e digitale. Le principali attività includono:

Pubblicazione su piattaforme streaming e store digitali;

Produzione di edizioni fisiche (CD, vinili, cassette) per collezionisti e appassionati;

Strategie di comunicazione e promozione, tra cui videoclip, contenuti social, interviste e collaborazioni con media di settore;

Tour promozionale e concerti, con spettacoli che valorizzano l’aspetto performativo del progetto.

Conclusione

Il percorso produttivo di MRPAGANINI & LA CAROVANA è concepito per mantenere l’autenticità espressiva e la qualità sonora, combinando tradizione e innovazione in ogni fase. L’obiettivo è realizzare un prodotto artistico che non sia solo un album, ma una vera e propria esperienza musicale e narrativa, capace di coinvolgere e affascinare il pubblico.

Margherita

Margherita, il nuovo singolo di Mr Paganini e La Carovana, è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

La Carovana

La Carovana, il primo album italiano di Mr Paganini, il secondo del cantautore, sarà disponibile su spotify e le maggiori piattaforme web a partire dal 6 Dicembre.
Il progetto raccoglie 12 brani originali frutto diretto dell’esperienza del Paganini Caravan.
Il filo conduttore del lavoro è la rivendicazione di un passo lento che si contrappone in maniera ostinata alla dittatura del tempo digitale. Il tempo per la riflessione, rievocato dalla puntina sporca di un vinile, l’accrescimento personale perseguito

Il teatro dei balocchi

Il teatro dei balocchi è un brano che descrive un particolare momento della mia vita. Il momento in cui ho finalmente realizzato che le sofferenze derivate dal tentativo di provare ad ottenere successo fingendo di essere qualcun altro, sono di gran lungo maggiori rispetto a quelle a cui vai incontro cadendo e rialzandoti mentre lotti […]

newprovider